Come si prende un appuntamento sulla piattaforma Prenot@Mi?
a) Se Lei è un utente già registrato sulla piattaforma Prenot@Mi, dovrà cliccare sulla casella "login utente già registrato" ed immettere le sue credenziali:
Accederà così alla pagina dei servizi attivati, selezionerà il servizio Carta di Identità e compilerà la paginainserendo i dati della persona che deve ottenere la carta (il cosiddetto “richiedente”). Pertanto, se l’appuntamento è per rinnovare la carta di un bambino, anche se colui che materialmente prenota l’appuntamento è il genitore, nei dati dell’appuntamento bisognerà indicare i dati del bambino.
Lei accederà poi al calendario degli appuntamenti e potrà selezionare una data a lei utile.
Attenzione: se l’utente è già registrato ma presso un altro Consolato, prima di procedere con la richiesta di appuntamento dovrà effettuare il cambio sede, selezionando l’apposito comando “cambia sede”presente sulla prima pagina a sinistra, una volta fatto accesso col proprio account.
b) Se Lei è un nuovo utente dovrà prima procedere alla registrazione sul portale, cliccando su “Registrazione nuovo utente”. Una volta completata la registrazione, dovrà rientrare sul sistema di prenotazione e, inserendo le sue credenziali, potrà accedere alla pagina dei servizi offerti e procedere come sopra indicato.
Dal momento della richiesta alla data dell’appuntamento trascorrono almeno quindici giorni, necessari per consentire all’ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti tra i dati presenti nello schedario consolare e quelli presenti nello schedario del Comune italiano, e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.
ATTENZIONE: Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, emergessero elementi che impedissero (temporaneamente o meno) il rilascio della CIE, il connazionale sarà contattato dalla Sede consolare per la cancellazione dell’appuntamento.
1) È possibile chiedere l’appuntamento per un’altra persona?
Sí, è possibile. Tuttavia, al fine di consentire le necessarie verifiche, è necessario che al momento della richiesta dell’appuntamento siano forniti i dati di tutte le persone che devono ottenere la CIE (richiedenti). Se si presenteranno allo sportello persone i cui dati non erano stati inseriti nel sistema al momento della prenotazione dell’appuntamento, non sarà possibile procedere con la richiesta di CIE.
Nel caso di figli minori il genitore può, dal proprio account, far domanda di appuntamento per il figlio. In tal caso nella scheda da compilare per l’appuntamento dovrà rispondere alla prima domanda “L’appuntamento è per” indicando “mio figlio” e poi inserire i dati del bambino e non del genitore che sta compilando il formulario.
Allo stesso modo, se si intende prenotare un appuntamento per un altro familiare, si potrà accedere col proprio account, selezionare nel campo “L’appuntamento è per” “un altro familiare” e quindi procedere con l’inserimento di tutti i dati relativi al familiare stesso (che sarà appunto il richiedente).
Il sistema permette anche di prenotare un appuntamento multiplo, ossia nella stessa data per sé stesso ed altri. In tal caso il formulario da compilare prevederà più parti (è necessario scorrere la schermata in basso) e richiederà di riempire una scheda dati per ogni persona che desidera un appuntamento nella stessa data, cioè per il primo richiedente e poi per ciascun altro richiedente.
2) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentarsi munito di:
3) Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
Anche i minori di età inferiore ai 12 anni devono essere presenti, perché è necessaria la loro identificazione da parte del funzionario dell'ufficio. I minori devono essere sempre accompagnati da uno dei genitori o comunque dal titolare della responsabilità genitoriale.
4) Cos’è l’atto di assenso?
L'atto di assenso è una dichiarazione personale prevista dalla legge italiana, che il genitore può sottoscrivere utilizzando l'apposito modulo atto di assenso o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all'atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità.
Se l’altro genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma va autenticata personalmente dall’Ufficio consolare o dal Comune tedesco di residenza o altra autorità competente (notaio).
Al fine di verificare la correttezza dell’atto di assenso presentato è necessario che il minore sia iscritto in anagrafe o che sia presentato originale del certificato di nascita da cui si evincano maternità e paternità del minore.
In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
Per ulteriori informazioni sulla CIE, contattate p.f.:
L' Ufficio Passaporti e Carte d'identità
Indirizzo email: ci_concolo@esteri.it
Tel. +49 (0)221 / 400 87 - 16